09/12/2023
Valentino, rivista lifestyle, Club, Abonamento

Valentino: la forza di una passione

Valentino, un uomo in anticipo sui tempi

Nel mese associato più che mai al nome di “Valentino” ho deciso di raccontarvi la storia di un uomo di successo e della creazione di un brand internazionale che non conosce confini.

Valentino Clemente Ludovico Garavani, classe 1932, fin da piccolo si appassiona alla moda e decide di studiare stilismo dividendosi tra Italia e Francia. Frequenta le migliori scuole, e ben presto inizia a collaborare negli anni Cinquanta con una nota casa di moda parigina e poi con un atelier italiano.

Nel 1957 fonda la sua Maison “Valentino”, nonostante un iniziale periodo di crisi, decide di darsi una seconda possibilità grazie al sostegno del suo socio Giancarlo Giammetti. Due anni dopo apre il suo primo atelier a Roma e grazie al trionfo della sua prima collezione, Valentino diventa uno dei più apprezzati couturiers del mondo.

Il brand Valentino iniziò ben presto a ricevere numerosi premi e riconoscimenti, e anche importanti incarichi, come quello di vestire gli assistenti di volo della TWA. Valentino creò anche la sua prima collezione uomo e nel 1968 si afferma la sua griffe, ancora in uso adesso, la famosa V.

Valentino: il successo e la determinazione

Valentino è un esempio di determinazione nell’inseguire una passione, e a non relegarla come hobby, ma provarci, lottare e dopo una caduta riprovarci. La sua non è solo la realizzazione di un sogno, ma una conferma e una crescita continua giorno dopo giorno.

L’abito da sposa della bellissima Jackeline Bouvier nel giorno delle sue nozze con Onassis, è stato creato da Valentino. Negli anni 70 la Maison ha vestito le più famose donne del mondo.

Sono state aperte boutique a New York, Ginevra, Losanna e Tokyo, è diventato un nome che non conosce confini e che ancora oggi è conosciuto è apprezzato in tutto il mondo.

Non solo abiti di lusso, Valentino si è concentrato anche su una linea di jeans, sul lancio di una linea di profumi, borse e accessori; un brand versatile, unico ed esclusivo. Una particolare tonalità di rosso, tra il carminio e il porpora, è famosa in tutto il mondo con il nome di “Rosso Valentino”.

La sua è una continua ricerca di miglioramento, e in ogni dettaglio, in ogni sua scelta c’è ancora la passione di quel giovane ragazzo di Voghera che studiava creazioni sartoriali a scuola.

Gli impegni sociali di Valentino e i riconoscimenti in tutto il mondo

Valentino Garavani è noto al mondo non solo per la creazione di un brand unico, ma anche per il suo impegno nel sociale. Nel 1990 infatti fonda insieme al suo compagno, L.I.F.E. Un’associazione sulla lotta all’Aids.

Importanti sono state le iniziative di beneficenza. Inoltre Valentino ha avuto l’onore di essere stato ritratto da Andy Wharol.

Lo stilista ha ricevuto numerosi riconoscimenti anche dalla Repubblica Italiana e dalla Repubblica Francese che gli ha addirittura conferito la Legion d’onore, la più alta onorificenza in Francia.

Il sindaco di Beverly Hills organizzò un “Valentino’s Day” per consegnargli simbolicamente, le chiavi d’oro della città. Valentino è un uomo di successo e un esempio di Made in Italy, che con passione e strategia ha ottenuto la commercializzazione internazionale di prodotti con la sua griffe.

L’addio alla moda di Valentino

Nel 2007, Valentino dopo 45 anni, decide di abbandonare il mondo della moda, lasciando la sua azienda ad un successore. Valentino è consapevole dei cambiamenti che sta subendo il suo brand, ma è orgoglioso del lavoro dei successori, che mantengono alto il nome della Maison.

Nonostante il suo alto tenore di vita e la sua grande disponibilità economica, Valentino è noto a tutti per esser rimasto una persona umile, riconoscente ai suoi collaboratori e con animo da sognatore.

Condividi l'articolo

Lascia un commento