09/09/2023
Libro del mese, oceano mare, rivista oggi

“Oceano mare” | Libro del mese di gennaio

Oceano mare è un libro davvero particolare, grazie allo stile narrativo dell’incredibile scrittore italiano Alessandro Baricco, riesce a trasportare il lettore in un’altra dimensione.

L’obiettivo di Oceano mare è quello di suscitare emozioni e offrire numerosi spunti di riflessione al lettore trascinandolo in un contesto surreale e sospeso nel tempo.

Il nostro libro del mese

Le storie di diversi personaggi si intrecciano e ruotano attorno alla Locanda Almayer, un luogo situato tra la terra e l’oceano. Ogni protagonista è li per un motivo, e la sua storia è collegata al mare, che culla e guarisce.

In questo contesto poetico, ogni giorno, il pittore Plasson dipinge i suoi quadri con acqua salata, in altre parole dipinge il mare con il mare. Il professore Bartleboom invece colpisce il lettore per la costanza con la quale scrive numerose lettere d’amore ad un amore immaginario, riponendole in una scatola di legno; lui pensa che un giorno incontrerà la donna della sua vita e le consegnarà le lettere dicendole “ti stavo aspettando”. 

Libro del mese: Oceano mare continua a …

… farci riflettere sulla vita anche con la storia della ragazza aristocratica Elisewin, ipersensibile, che troverà nel mare la cura alle sue paure.

Alla locanda soggiorna anche Madame Deviera, con l’obiettivo di guarire dall’adulterio; Thomas il marinario che intende vendicarsi della morte dell’amata, e Savigny, un medico sopravvissuto ad un naufragio che non esce mai dalla sua camera.

Le storie di questi personaggi, i loro tormenti, le loro emozioni, attraversano Oceano mare e chi legge può sentire il rumore delle onde e l’odore della salsedine.

Oceano mare è un libro che affronta la metafora della vita in tutte le sue sfaccettature, un libro davvero intenso e profondo, pieno di colpi di scena ma anche tanta poesia.

Oceano mare è un libro avvincente, un puzzle da risolvere ma al tempo stesso ha la risposta a mille domande, è malinconico ma contemporaneamente è avvincente e confortante. E’ un libro che guarisce dal profondo i personaggi e guarisce anche il lettore.


Condividi l'articolo

Lascia un commento